L'Associazione
Palazzi Napoletani e' stata fondata nel 1995 da un gruppo di
professionisti napoletani, con l'intento di far conoscere e di
recuperare il patrimonio architettonico della citta' di Napoli e
favorirne il restauro, di svolgere la piu' ampia attivita' di studio,
ricerca e documentazione sugli edifici del centro storico, di
divulgare tali attivita' a livello nazionale ed internazionale
per diffondere la tutela, conservazione e recupero di quei beni a fini
di restauro. Nell'ambito
del recupero di Palazzo Doria d'Angri, l'Associazione ha
promosso, nel dicembre del 1995, il restauro del pavimento
settecentesco della Galleria e nel 1998 ha fornito spontaneamente un
progetto di restauro della facciata e recupero degli
infissi
esterni dell'edificio in oggetto che nel
2022 e' stato realizzato dal condominio anche con il contributo del bonus-facciata dopo circa ottanta
anni dal bombardamento
dell'ultima guerra, per cui mancava l'intera balaustra del coronamento
superiore
in marmo e parte delle cornici sottostanti. Ha partecipato negli anni
al programma comunale del "Maggio dei
Monumenti" attraverso l'organizzazione di visite guidate ai palazzi
storici napoletani e conferenze sul tema della loro conservazione e
valorizzazione.
 |
Nel
1996 ha realizzato il prototipo di una
targa informativa turistico-culturale da collocare all'esterno
degli edifici storici per
illustrarne i caratteri artistici e la storia. Ha organizzato a partire
dal 1996 un corso di Antiquariato sulle Manifatture
artistiche dei Borbone e su decorazioni ed arredi dei palazzi
napoletani. Nel 2011 ha promosso, con un finanziamento della Provincia
di Napoli,
il restauro di due tavolette lignee rinvenute nella Chiesa di San
Domenico Maggiore che, nel corso del restauro si sono rivelate essere
le
uniche due superstiti dell'antico coro cinquecentesco che fu distrutto
da un incendio e rifatto nel Settecento. Dal 2002
organizza il PREMIO COSIMO FANZAGO, istituito in onore delle
persone ed organizzazioni che hanno dato lustro alla citta' nell'ambito
della promozione culturale e della conservazione del suo patrimonio
architettonico ed urbanistico.
<-- Il PREMIO FANZAGO ha ricevuto nel 2013
il riconoscimento di "PREMIO INTERNAZIONALE CON L'ADESIONE DEL
PRESIDENTE
DELLA REPUBBLICA".
Nel 2015 ha promosso il restauro della Testa di Cavallo del Palazzo di
Diomede Carafa.
|

|

|

|
RESTAURO DI DUE
TAVOLE LIGNEE
DEL CORO CINQUECENTESCO IN
SAN DOMENICO MAGGIORE
|
|